Sassari - Screening Reno Vescica - -Visto l'enorme successo ottenuto, prenotati QUI ora per il mese di Luglio. Le stesse verranno ricontattate da noi successivamente la prima settimana di Luglio per fissare l'appuntamento.

6
screening-reno-vescicale
Categoria
Reno vescica
Data
Lunedì 1 Luglio 2024 08:00 - 10:14
Luogo
Sassari - Strada Vicinale Traversa San Camillo, Sassari, Sardegna
07034, Italia
Numero di posti per questa fascia oraria
100
Posti disponibili per questa fascia oraria
94
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet

VISTO L'ENORME SUCCESSO OTTENUTO, PRENOTATI QUI ORA PER IL MESE DI LUGLIO. LE STESSE VERRANNO RICONTATTATE SUCCESSIVAMENTE LA PRIMA SETTIMANA DI LUGLIO PER FISSARE L'APPUNTAMENTO PER LO STESSO MESE.

Lo screening aneurisma aorta addominale verrà effettuato presso la sede Avis Provinciale di Sassari.
I donatori Avis provinciale di Sassari devono contattare la propria comunale Avis per essere inseriti nelle liste per la visita.

€ 25,00 per tutti
€ 20,00 per i tesserati a Sardegna for you
Gratuito per i donatori Avis provinciale di Sassari

 

 

Durante lo screening l'urologo effettua l'anamnesi chiedendo al paziente informazioni sul suo stile di vita per valutare la presenza di eventuali fattori di rischio.

L'esame permette di visualizzare i reni valutando lo stato generale del tessuto, la presenza di cisti renali, formazioni neoplastiche maligne o benigne, la presenza di dilatazioni e di calcoli. L'ecografia della vescica può fornire informazioni per le alterazioni della parete o le alterazioni del contenuto, valutare la presenza di coaguli o materiale in sospensione nelle urine, la presenza di calcoli, la pervietà degli ureteri, di misurare il residuo post-minzionale, valutando la quantità di urina in vescica dopo lo svuotamento.

IN CHE COSA CONSISTE

L'esame consiste in un'ecografia all'apparato urinario in modo da evidenziare eventuali lesioni in fase precoce, dove è possibile intraprendere un iter diagnostico terapeutico repentino. Al termine della visita, l'urologo consegna un referto con il risultato dell'esame e l'indicazione di eventuali ulteriori esami da effettuare.

PREPARAZIONE

È necessario che il paziente beva 3/4 di litro di acqua e trattenga l'urina nell'ora precedente l'esame.

 

 
 

Altre date

  • Lunedì 1 Luglio 2024 08:00 - 10:14