Sassari - Screening Prostata - Testicolare - VISTO L'ENORME SUCCESSO OTTENUTO, PRENOTATI QUI ORA PER IL MESE DI LUGLIO. LE STESSE VERRANNO RICONTATTATE SUCCESSIVAMENTE LA PRIMA SETTIMANA DI LUGLIO PER FISSARE L'APPUNTAMENTO PER LO STESSO MESE.

16
screening_uomo
Categoria
Screening uomo
Data
Lunedì 1 Luglio 2024 10:05
Luogo
Sassari - Strada Vicinale Traversa San Camillo, Sassari, Sardegna
07034, Italia
Numero di posti per questa fascia oraria
100
Posti disponibili per questa fascia oraria
84
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet

 VISTO L'ENORME SUCCESSO OTTENUTO, PRENOTATI QUI ORA PER IL MESE DI LUGLIO. LE STESSE VERRANNO RICONTATTATE SUCCESSIVAMENTE LA PRIMA SETTIMANA DI LUGLIO PER FISSARE L'APPUNTAMENTO PER LO STESSO MESE.

Lo screening aneurisma aorta addominale verrà effettuato presso la sede Avis Provinciale di Sassari.
I donatori Avis provinciale di Sassari devono contattare la propria comunale Avis per essere inseriti nelle liste per la visita.

€ 25,00 per tutti
€ 20,00 per i tesserati a Sardegna for you
Gratuito per i donatori Avis provinciale di Sassari

 

Lo screening Salute dell’uomo consiste in un esame, l’esplorazione rettale, che permette di valutare lo stato di salute della prostata. La prostata è la ghiandola responsabile della produzione del 20-30% dello sperma e la sua funzione è regolata del testosterone. Lo screening consente di prevenire o consigliare ulteriori accertamenti qualora si sospettino infiammazioni o carcinomi.

IN CHE COSA CONSISTE

Durante lo screening, l'urologo effettua l’anamnesi chiedendo al paziente informazioni sul suo stile di vita per valutare la presenza di eventuali fattori di rischio. L’esame consiste nella palpazione della superfice prostatica, attraverso il canale anale, per valutare l’eventuale ingrossamento della ghiandola. Al termine della visita, l’urologo consegna un referto con il risultato dell’esame e l’indicazione di eventuali ulteriori esami da effettuare.

A CHI È CONSIGLIATO

Lo screening è consigliato a tutti i soggetti maschili sani ed in particolare tutti coloro che hanno superato i 50 anni e a chi ha casi di familiarità come esame preventivo, ma anche a chiunque dovesse accusare dolori o difficoltà ad urinare o se ci si dovesse accorgere della presenza di sangue nelle urine o nello sperma.

 
 

Altre date

  • Lunedì 1 Luglio 2024 10:05