
Combattere i cali di energia con i giusti alimenti
Settembre è il mese che per molti coincide con il rientro a lavoro, la ripresa degli impegni familiari e della routine autunnale. Spesso si sperimentano stanchezza cronica o cali di energia durante la giornata, che possono disturbare il benessere psico-fisico e incidere negativamente sulla vita familiare o sulla performance a lavoro o nello sport.
I cali di energia possono dipendere da vari fattori quali:
- Carenza di macroelementi, oligoelementi e vitamine fondamentali per i processi fisiologici dell’organismo
- Abitudini alimentari scorrette
- Scarso riposo notturno
- Sedentarietà
QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE AIUTANO A MANTENERE UN BUON LIVELLO DI ENERGIA?
Dato per assunto che i cibi ricchi in grassi e zuccheri (specialmente i cibi confezionati e i junk food) devono essere eliminati, alcuni alimenti possono essere preferiti rispetto ad altri. In base ai macroelementi, oligoelementi e vitamine contenuti infatti, si possono scegliere cibi ricchi di fosforo, magnesio, manganese, ferro e vitamine del gruppo B che contribuiscono a fornire energia al corpo, anche in maniera prolungata durante il giorno.
- L’avena
L’avena è un alimento altamente energetico, ideale se consumato a colazione, perché consente di contrastare i cali di energia contribuendo a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. È ricca di vitamina B1, che aiuta nell’assorbimento di altri nutrienti. - I legumi
I legumi garantiscono un giusto apporto di proteine e carboidrati, inoltre sono ricchi di sali minerali, come ferro, magnesio, fosforo e potassio utili per combattere la stanchezza - Frutta secca e semi
Via libera a noci, nocciole, semi di zucca e di girasole ricchi di omega 3 ed elementi essenziali per la produzione di energia. Costituiscono un ottimo spuntino, in grado di tenere a bada gli attacchi di fame e accrescere i livelli di concentrazione. Particolarmente indicati se si svolgono lavori intellettuali o creativi - Frutta e verdura di stagione
Alimenti ricchi di vitamine e sali minerali. Contribuiscono a fornire gli elementi di cui il corpo ha bisogno per produrre energia e rafforzare il sistema immunitario - Acqua e tè verde
L’idratazione è fondamentale per liberare l’organismo dalle tossine e favorire la digestione. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno e almeno una tazza di tè verde, che contenendo caffeina e L-teanina migliora le funzioni cerebrali
QUALI SONO I COMPORTAMENTI DA ADOTTARE PER AVERE PIU’ ENERGIA?
Introdurre gli alimenti sopra elencati nella propria dieta è sicuramente un valido aiuto per combattere la stanchezza, tuttavia adottare dei giusti comportamenti nello stile di vita contribuisce significativamente ad accrescere e mantenere i livelli di energia durante il giorno:
- Dormire in maniera adeguata durante la notte, cercando di andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora
- Praticare sport o attività fisica per riattivare il metabolismo e la produzione di energia
- Preferire pasti leggeri e intervallati (ogni due-tre ore), non saltare la colazione ed evitare di abbuffarsi ai pasti principali
- Consumare il caffè con moderazione per evitare che l’organismo si abitui ad una determinata dose giornaliera di caffeina e gli effetti benefici si annullino
Sarò felice di approfondire il tema relativo ai cali di energia e rispondere alle vostre domande e curiosità su come ottenere il massimo dalla vostra alimentazione, giovedi 15 settembre sulla pagina Facebook di Sardegna For You a partire dalle 18,30.